© byST
La storia
Il 7 e 8 maggio 1988 Giovanni Vanni, all'epoca vicepresidente del Festival Pucciniano di Torre del Lago (Lu),
convocò presso la sala consigliare del Comune di Viareggio i circoli lirici e musicali d'Italia e quello fu l'evento
che diede avvio alla storia della Unione Nazionale Circoli e Associazioni Liriche e Musicali, in sigla
U.N.C.A.L.M. L'iniziativa era stata messa in cantiere con la collaborazione di Renzo Giacchieri, già
sovrintendente dell'Arena di Verona e all'epoca direttore artistico del Festival Pucciniano. Proprio "il Vanni" di
Torre del Lago, assieme a Giacchieri, capì che era giunto il momento di ripetere il tentativo (già espletato da
altri negli anni addietro, ma senza risultati) di unire assieme, coordinandoli a livello nazionale, i sodalizi
musicali operanti in Italia. Il convegno del maggio 1988 riuscì grazie alla partecipazione di 51 sodalizi da tutta
Italia (altri 30 che non poterono partecipare ai lavori inviarono la loro adesione ideale e perfezionarono
successivamente l'iscrizione all'Unione). La riunione si concluse con l'istituzione di una Commissione per lo
statuto e di una Commissione per la scelta del nome e del logo, adatti alla fondazione di una futura Unione
che raccogliesse e coordinasse, tutelandoli a livello nazionale, i circoli e le associazioni liriche e musicali
operanti in Italia e anche fuori del Paese d'origine.
Esattamente un anno dopo, il 6 maggio 1989 presso l'Hotel Palace di Viareggio, si svolse il congresso
costitutivo della U.N.C.A.L.M. e il notaio Francesco Rizzo (appassionato melomane della Versilia) registrò la
nascita ufficiale dell'Unione nazionale e della sua articolazione territoriale. La prima sede fu nel vecchio caseggiato di Piazzale Belvedere 4, a Torre del
Lago (Lu), presso un locale messo a quel tempo a disposizione dal Festival Pucciniano, proprio di fianco alla villa che fu di Giacomo Puccini,
prospicente il lago di Massaciuccoli.
All'assise costitutiva dell'Unione, oltre a Giovanni Vanni e Renzo Giacchieri, presero parte
anche i sovrintendenti allora in carica all'Arena di Verona (Francesco Ernani) ed al Maggio
Musicale Fiorentino (Giorgio Vidusso). Primo presidente nazionale dell'U.N.C.A.L.M. fu il
maestro Alvi Picchi di Torre del Lago, cui subentrò il dottor Santi D'Alessandro di Lucca,
quindi toccò per due mandati consecutivi al dottor Athos Tromboni di Ferrara e,
successivamente, col congresso nazionale del 2001, la presidenza nazionale venne
assunta dal professor Giacinto Moramarco di Altamura (Bari).
Fin dalla costituzione il segretario nazionale fu Giovanni Vanni, scomparso
prematuramente per infarto il 3 giugno 2006, quando reggeva ancora a pieno titolo il
proprio mandato. L'ultimo congresso nazionale dell'Unione, svoltosi a Genova il 19 e 20
maggio 2007, ha sancito quindi il ritorno di Athos Tromboni alla presidenza nazionale,
mandato che si protrarrà statutariamente fino al maggio 2010, quando si svolgerà il
sesto congresso nazionale per il rinnovo degli organi sociali.
Giovanni Vanni chiude i lavori del
convegno nazionale di Viareggio l'8
maggio 1988
Il tavolo della presidenza durante la seduta costitutiva del 6
maggio 1989
Il tavolo della presidenza durante il congresso nazionale
del 19 e 20 maggio 2007